|
Egisto Rinaldo Lancerotto (1847 -
1916) Egidio è nato a Noale (VE) il 21 agosto
1847 dove il padre Giuseppe, impiegato amministrativo dell’Impero Asburgico era
cancellista del Comune. Con l’abolizione del distretto di Noale nel 1853 Giuseppe
Lancerotto rientrò a Venezia portando con se tutta la famiglia. A Venezia Egisto frequentò l’Accademia di Belle Arti dove ebbe
come insegnanti: Napoleone Nani, Michelangelo Grigoretti, Federico Moja e
soprattutto Pompeo Marino Molmenti. Anziano e stanco ritornò a Noale ospite dell’avvocato
Prandstraller al quale il 6 aprile del 1916 consegnò il suo testamento con cui
lasciò al Comune di Noale le opere che compongono la Pinacoteca Egisto
Lancerotto. Ammalatosi ritornò a Venezia dove morì all’Ospedale Civile il
31 maggio 1916. La sua salma riposa a Venezia nel cimitero di San Michele in
Isola. Bibliografia: - Giacomo Dal Maistro, Disegni inediti di Egisto lancerotto
Pittore noalese 1847 – 1916 Comune di Noale. Tipografia Litogragfia Bortolato,
Noale (VE) 1978. - Giacomo Dal Maistro, Noale tra storia e memoria. Comune di
Noale. Multigafica Spinea 1994. - Lucio Scardino, Egisto Lancerotto una nuova biografia
critica, in “Notizie da Noale”, n. 31 agosto 1998. - Lucio Scardino, La civica quadreria di Egisto Lancerotto
Comune di Noale. Cartografica Artigiana di Ferrara, 1999. - Mario Ferrante, Saluti da Noale 1854 – 1900. Edizioni Centro
Grafico di Ennio Bortolato, Noale, 1997. - Mario Ferrante e Pierluigi Marazzato, Saluti da Noale -
Nelle cartoline dal 1899 agli anni sessanta. Edizioni Centrografico, Noale 2004. |