![]() |
Il bibliotecario consiglia |
![]() |
E' opportuno ricordare in questa sede che le opinioni espresse sui Libri e sugli Autori sono
assolutamente di parte.
Quindi possono essere faziose, discutibili e irritanti.
E sennò, che gusto ci sarebbe se tutti avessimo le stesse idee ?...
In ogni caso la diversa opinione di un visitatore sarà sempre rispettata e
tenuta nella massima considerazione.
Visti i drammatici avvenimenti di attualità, si propone per questo periodo, una selezione di libri
a disposizione presso la nostra biblioteca, relativi all'argomento.
BUSKASHI': VIAGGIO DENTRO LA GUERRA - Gino Strada
Feltrinelli, 2002. - p. 178
Buskashì è un gioco violento e senza regole dove in palio vi è una carcassa di capra.
L'Afghanistan da molti anni sta' subendo il "gioco" delle grandi potenze che hanno scatenato nel
suo territorio conflitti, alla cui radice stanno interessi economici legati al petrolio.
Gino Strada ci offre uno spaccato di questa terra lacerata e sugli effetti che la guerra ha
provocato tra la popolazione civile.
IRAQ: DIECI GIORNI CONTRO LA GUERRA - Milan Rai
Einaudi, 2002. - p. 261
La guerra come unico mezzo per imporre la pace? È questa la domanda a cui cerca di dare risposta lo studioso inglese Milan
Rai. E molte sono le ragioni e le verità che egli porta alla luce, svelandoci molti retroscena sul perché della volontà
anglo-americana di scatenare il conflitto con l'Iraq. Ma a quale prezzo per l'umanità?
LA MISTICA DELLA GUERRA - Dag Tessore
Fazi, 2003. - p. 254
Questo libro affronta il tema della guerra non sotto l'aspetto storico, politico o sociologico, ma ci documenta come lo
spirito della guerra derivi dalla Bibbia e dal Corano e come questa venga considerata elemento di ascesi e di misticismo
nel corso dei secoli da varie popolazioni e culture. La guerra ha quindi un'origine spirituale.
"La mistica della guerra" ci aiuta a capire certi fenomeni legati anche al fanatismo religioso contemporaneo e non solo.
DELLA GUERRA - Karl von Clausewitz
Mondadori, 1989. - p. 861
Partendo dall'assioma "La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi", von Clausewitz elabora un trattato che analizza la realtà in maniera
lucida e razionale, verso una realtà che è connaturata alla natura dell'uomo: la guerra. Ci aiuta a capire che ogni epoca
ha le sue forme di guerra, e le condizioni da cui deriva variano di volta in volta.
Un trattato che ci spiega il fenomeno della guerra e le sue cause e come questa miri al disarmo e alla distruzione
dell'avversario.
SADDAM - Magdi Allam
Storia segreta di un dittatore. Mondadori, 2003. - p. 259
Il giornalista, che è un inviato speciale esperto di Medio Oriente, ci offre lo spunto per capire e comprendere
meglio la storia iraquena attraverso il personaggio che ne ha seguito le sorti negli ultimi 30 anni.
Chi è Saddam Hussein: è un corrotto, un rozzo ignorante, un dittatore, un fanatico, un leader religioso o
un guerrafondaio? A tutte queste domande tenta di dare una risposta il noto editorialista di La Repubblica.
LA GUERRA ALLA LIBERTA' - Ahmed Nafeez Mosaddeq
Guerra alla libertà:
Il ruolo dell'amministrazione Bush nell'attacco dell'11 settembre. Fazi, 2002. - p. 340
L'attacco alle torri gemelle e la conseguente guerra in Afganistan sono da attribuire
interamente ai piani terroristici di Bin Laden? Questo libro solleva, in maniera rigorosa
e documentata, interrogativi e perplessità sul ruolo avuto dagli Stati Uniti nella vicenda.
Guerra alla libertà offre un'interpretazione chiara e completa degli avvenimenti
dell'11 settembre e di ciò che ne è seguito: di quella tragica giornata ricostruisce
le motivazioni profonde con una lucidità che costringerà ogni lettore, anche il più
scettico, a riflettere.
SOGNANDO PALESTINA - Randa Ghazy
L'amicizia. L'amore. La guerra. Fabbri Editori, 2002. - p. 216
E' possibile che per un ragazzino palestinese vivere una vita normale nella martoriata regione
mediorentale?
A questo interrogativo risponde Randa Ghazy giovanissima autrice di questo romanzo, che è insieme verità
storica e speranza di un mondo migliore.
Un romanzo per capire come l'ingiustizia e la sopraffazione
alimentano la violenza e l'odio, ma dove può cresce anche la speranza, l'amore e l'amicizia.
LE RADICI DELL'ODIO - Renato Monteleone
Nord e sud a un bivio della storia. - Dedalo p. 216
Per capire come le guerre, le violenze etniche, l'intolleranza religiosa, ma anche l'ingiustizia, l'iniqua distribuzione
delle ricchezze possano essere causa e origine delle radici dell'odio. Un contributo alla conoscenza dei grandi temi che
influenzano la politica internazionale.
LETTERE CONTRO LA GUERRA - Tiziano Terzani
Longanesi & C., 2002. - p. 181
Possiamo sconfiggere il terrorismo evitando guerre di religione? Un libro per capire come ognuno di noi può essere
causa di guerra e di odio o come possiamo contribuire a creare un mondo più giusto e senza la guerra.
LA FORZA DELLA VERTIGINE - André Glucksmann
L'ideologia pacifista:l'ultima grande tentazione nichilista e suicida
dell'Europa. Longanesi & C., 1984. - p. 272
Sullo sfondo di un immanente pericolo nucleare sull'Europa, il filosofo e sociologo Andrè Glucksmann ritiene che
per affrontare un nemico serva un sano realismo senza abbandonarsi troppo alle utopie. Per capire quando serva e
occorra usare la forza della dissuasione contro i pericoli delle guerre possibili.
PER LA PACE - Mohandas Karamchand Gandhi
Aforismi.
A cura di Thomas Merton. Feltrinelli, 2002. - p. 116
REINVENTARE LA PACE E LA SPERANZA - Elie Wiesel
Spirali/Vel, 1986. - p. 198
"Sappiate che la risposta a tutte le nostre domande, di vita o di morte, di pace o di speranza è sempre nelle nostre mani"
E. Wiesel.
Il tema di questo volume è la pace in Europa e nel mondo. Si confrontano scrittori, politici, economisti,
studiosi, scienziati. Ognuno con una propria visione, filosofia di vita e di pensiero, ma accomunati da un'ideale:
reinventare la pace e la speranza.
SULLA GUERRA - Simone Weil
Scritti
1933-1943. Pratiche editrice, 1998. - p. 155
Talvolta la guerra diventa un male inevitabile. L'unica via di speranza. La studiosa e politologa Simoe Weil parte
dalla sua dolorosa esperienza vissuta durante la seconda guerra mondiale, per affermare che la pace talvolta può essere
raggiunta solo attraverso la guerra e il conflitto. Pur essendo stati scritti tra il 1933 e il 1943, questi articoli,
frammenti e letture costituiscono una riflessione rivolta ai modi teorici ed etici sulla guerra e la pace.
IL PROBLEMA DELLA GUERRA E LE VIE DELLA PACE - Norberto Bobbio
Il Mulino, 1997. - p. 163
Ci siamo sempre illusi che la guerra che stavamo combattendo sarebbe stata l'ultima guerra.
Questo libro di Bobbio, apparso nel 1979, dimostra quanto sia attuale e ineluttabile il problema della guerra e della pace.
Attraverso un'analisi dei concetti di guerra e di pace, l'autore ci spinge a cercare l'uscita dal labirinto; a uscire
dal collo della bottiglia. Perché l'uomo non ripudia la guerra? Perché è troppo immerso nella vita quotidiana,
ogni giorno deve pensare al lavoro, al successo, a divertirsi o a tirare a campare. Ecco che allora diviene sempre più
indispensabile chiedersi la pace è possibile. Bobbio ritiene che una se non l'unica fonte di pacifismo credibile è quello
istituzionale che deriva dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, Non elimina l'uso della forza ma lo limita.
COSTRUIRE LA PACE - Luigi Bettazzi, Antonio Papisca, Giorgio Vecchio
Le sfide di un mondo che si unisce e si frammenta. In Dialogo, 2000. - p. 76
I tre autori analizzano i diversi aspetti che caratterizzano il clima politico internazionale, partendo proprio dai
conflitti che ne condizionano la stabilità. Cosa possono fare le strutture di potere e del diritto internazionale per
limitare la violenza e favorire i diritti dell'uomo? Qual è il rapporto tra il cristianesimo e la pace?
IL RISCHIO AMERICANO - Sergio Romano
L'america imperiale, l'europa irrilevante. Longanesi & C. - p. 132