Gruppo di Ricerca sul Marzenego, a cura del, Il Marzenego: vivere il fiume e il suo territorio, Venezia, Comune, 1985.
Giunta Regionale del Veneto, a cura della, Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano : il caso veneto. Modena, Panini, 1983.
AGNOLETTI Francesco, Treviso e le sue pievi, 2 v. , Bologna : A. Forni, 1978. [Ristampa anastatica]
ASOLATI Michele - CRISAFULLI Cristina, Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto: Provincia di Venezia, Altino I, Padova, Esedra, 1999.
ASOLATI Michele - CRISAFULLI Cristina, Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto: Provincia di Venezia, Altino II, Padova, Editoriale Programma, 1994.
Associazione Cultura Avventura, a cura dell', Immagini dal tempo: il territorio noalese nell'antichità, Noale, Comune, 1997.
Associazione Volontari Italiani del Sangue, Quarant'anni della sezione AVIS di Noale 9 maggio 1999, Noale, AVIS, 1999. [Opuscolo]
BARDINI Mario, a cura di, Il martirio di Belfiore 1851-55, con le biografie degli undici martiri, Mantova, Edizioni La Tor dal Sucar, 1966.
BARUZZO, Lucio, Il Carpaccio di Noale: un capolavoro ritrovato, indagini e prove documentabili, Noale, 2007.
BARZAN Maria Pia - GALEOTTI Samuele, Noale dei Tempesta, Noale, Rotary Club, 1998.
BARZAN Maria Pia, Una comunità nella terraferma veneta. Noale e le sue istituzioni (secoli XV-XVIII). Tesi di laurea, A.A. 1994/1995. Relatore Gaetano Cozzi. Venezia, Università degli Studi di Venezia-Cà Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1995.
BELLAVITIS Anna, Noale: struttura sociale e regime fondiario di una podesteria della prima metà del secolo XVI . Treviso, Fondazione Benetton - Canova, 1994.
BERTO Riccardo, "Io so esser nemico, ma nemico leale": P.F. Calvi dalla rivoluzione
del '48 all'impiccagione di Mantova. Tesi di laurea, A.A. 2001/2002. Relatore Piero Brunello.
Venezia, Università degli Studi di Venezia-Cà Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia, 2002.
BIANCHI Celestino, Pietro Fortunato Calvi e la spedizione nel Cadore, Milano, Francesco Scorza editore, 1863. [Riproduzione fotostatica]
Biblioteca Comunale Noale, a cura della, 50 anni di fotografia : Noale 1900-1950, mostra fotografica. Palazzo Scotto 31 maggio-31 luglio 1982. Noale, Comune, 1982. [Opuscolo]
Biblioteca Comunale Noale, a cura della, Concorso di poesia in dialetto Aurelio de Pol, poeta noalese 1874-1966, Noale, Comune, [1985].
BONALDI Pietro, Relazione scritta da Pietro Bonaldi Sindaco di Noale ed inviata alla Regia Prefettura di Venezia nel 1880. Noale, Lions Club, 1996.[Opuscolo]
BONAVENTURA, Francesco Cappelletta nel tempo, Noale, Centro Grafico Editore, 2005.
BONIFACCIO Giovanni, Istoria di Trivigi, Bologna, A. Forni, 1981. [riproduzione anastatica]
BORGHESAN Carlo, Veneziani e Venezia di ieri e l'altro ieri attraverso la storia di un'illustre famiglia, Empoli, Ibiskos, [2002].
BORTOLAMI Sante, a cura di, Città murate del Veneto, Cinisello Balsamo, A. Pizzi - Venezia, Regione Veneto, 1988.
BORTOLATO Otello, I ragazzi del Campasso a Noale tra il 1940 e il 1950. Noale, Comune, 2000.
BORTOLATO Otello, a cura di, La filatelia a Noale tra il 1950 e il 2000. Esposizione filatelica celebrativa del titolo "Noale Città", Noale, Comune, 2001.
BORTOLATO Otello, a cura di, Senza banda non c'è storia: Noale, la musica in piazza dal 1813, Noale, Corpo Filarmonico "Città di Noale", 2006.
BORTOLATO Otello, L'eroismo nascosto: storia di Giovanin Bortolato da Noale il partigiano senza medaglie, 2008.
BOVO Luigino, Parrocchia di S. Maria di Moniego della diocesi di Aquileia, d'Udine e di Treviso: storia, arte e demografia., Scorzè, La Tipografica, 1974.
CARRARO Eliseo - DE SANDRE Giuseppe, Pietro Fortunato Calvi: i motti del 1848 in Cadore, Pieve di Cadore, Lions club, 1998.
CARRARO Eliseo - TOSATTO Filippo, Pietro Fortunato Calvi nel Risorgimento: umanità e rivoluzione, Noale, Comune, 1983.
COGO Lorenzo, Le rive : frammenti di foresta da salvare, Spinea, Multigraf-Noale, Consorzio del Decumano, 1989.
COMACCHIO Luigi, L'ospedale di Noale nella sua storia : origini, Vedelago, Tipografia AER, 1952. .[riproduzione fotostatica]
COMACCHIO Luigi, L'ospedale di Noale nella sua storia: i Battuti e la Madonna, Vedelago, Tipografia AER, 1953. .[riproduzione fotostatica]
COMACCHIO Luigi, L'ospedale di Noale nella sua storia: i medici e i chirurghi, Vedelago, Tipografia AER, 1960.
COMACCHIO Luigi, Il monastero Benedettino di S. Maria della Misericordia di Noale, Vedelago, Tip. AER, 1956.[riproduzione fotostatica]
COMACCHIO Luigi - STANGHERLIN Antonio, Egisto Lancerotto pittore nativo di Noale 1847-1916. Cittadella, Bertoncello artigrafiche, 1988.
Comitato attività artistico-culturali Noale, a cura del, Disegni inediti di Egisto Lancerotto pittore noalese 1847-1916. Noale, Comune, 1978.
Comune di Noale, a cura del, Pittori noalesi contemporanei, palazzo della Loggia 30 aprile-14 maggio 1995, Noale, Comune, 1995. [Opuscolo]
Comune di Noale, a cura del, Noale e il suo territorio: mostra cartografica, Villa Agazzi Sailer, giugno 1983, Noale, Comune, 1983.
Comune di Noale, a cura del, Agostino Piazza / Tino da Noale. Torre delle Campane, 5-15 ottobre 1985. Noale, Comune, 1985. [Opuscolo]
Discorsi e poesie in occasione che s'inaugurava in Noale il monumento a Pietro Fortunato Calvi nel giorno 8 ottobre 1871, Treviso, Stab. Tipo-litografico provinciale G. Longo, 1871. [Riproduzione fotostatica]
FAPANNI Francesco Scipione, Del Castello e territorio di Novale. Illustrazione storica di Francesco Scipione Fapanni [1836], Noale, Lions Club, 1996. [Opuscolo]
FERRANTE Mario, Saluti da Noale 1854-1900 : ambiente, costumi e tradizioni dell'Ottocento, Noale, Comune, 1997.
FERSUOCH Lidia - ZANAZZO Marina, a cura di, Archivio comunale di Noale. Archivi del podestà, della comunità e della podesteria in epoca veneta (1405-1797) : inventario. I, Venezia, Giunta Regionale del Veneto, 1999. (testo scaricabile formato pdf)
FERSUOCH Lidia - ZANAZZO Marina, a cura di, Archivio comunale di Noale : archivi del podestà, della comunità e della podesteria in epoca veneta 1405-1797 - Inventario II, Venezia, Giunta Regionale del Veneto, 2005. (testo scaricabile formato pdf)
GRECO Emilio, Omaggio a Emilio Greco: acqueforti e litografie, Noale, Comune, 1987.
Comune di Noale, a cura del, Noale tra poesia e disegno, Noale, Comune, 1990.
SCARDINO Lucio, a cura di, La civica quadreria di Egisto Lancerotto - pittore di Noale , Ferrara, Liberty House, 1999.
DAL MAISTRO Giacomo, a cura di, Cinquantenario della morte del pittore noalese Egisto Lancerotto, Noale, Comune, 1968.
DAL MAISTRO Giacomo, Noale tra storia e memoria, Spinea, Multigraf , 1994.
FAPANNI, Antonio, L'agricoltura di Mestre e Noale nel 1810, Tip. F.lli Liberalato, 1992.
FETTARAPPA SANDRI C., Pietro Fortunato Calvi ed i primi volontari alpini, Roma, 10^ Reggimento alpini, [1935?]
FRACCARO P., La centuriazione romana nell'agro di Altino, .................., 1957.
GALEOTTI Samuele, Racconto per immagini, Noale, Consorzio del Decumano, 1993.
GALLO Luigi, Castello di Stigliano, Sala e Noale (Venezia), Venezia, Pesenti Del Thei editore, 1960.[Copia originale autografata]
Lions Club - Rotary Club Noale, Inaugurazione monumento Millennium 2 gennaio 2000, Noale, Lions club-Rotary club, 2000. [Opuscolo]
Lega Italiana Protezione Uccelli, a cura della, Le cave di Noale: osservazioni naturalistiche. Proposta per la istituzione di un'Oasi di protezione della fauna e flora, Noale, Comune, 1980. [Riproduzione fotostatica]
MANCUSO Franco - MIONI Alberto, a cura di, I centri storici del Veneto, 2 v., Cinisello Balsamo, Silvana editoriale-Venezia, Regione Veneto, 1979.
MARCATO Gianna - TAGLIARO Marco, Noale, Palazzo della Loggia 28 novembre-13 dicembre 1998 , Noale, Comune, 1998.
MASCHIO Antonio, Alcuni saggi da una monografia su Noale, Arpino, Tipografia Giovanni Fraioli, 1904. .[riproduzione fotostatica]
MAZZA Angelo, a cura di, Paolo Pino teorico d'arte e artista : il restauro della pala di Scorzè, Scorzè, Soprintendenza Beni artistici e storici del Veneto-Associazione Culturale Scorzadis, 1992.
MAZZETTO Diego - FATTORI Andrea, Noale, Vicenza, Stocchiero periodici, 1996. [Opuscolo Supp. al periodico Veneto ieri, oggi, domani. N. 63]
Memorie della Resistenza a Noale. Noale, Comune, 2006.
MICHIELIN Alfredo, a cura di, Gli Acta Comunitatis Tarvisii del sec. XIII. Roma, Viella, 1998.
MICHIELI Adriano Augusto, Storia di Treviso. 3. Ed., Treviso, SIT editrice, 1981.
Museo Civico Correr, Podestà Alvise Magno, Reggimento 1546 febbraio 14-1547 maggio 25. Venezia, Museo Civico Correr. [Riproduzione fotostatica ]
Museo Civico Correr, Podestà Giacomo Malipiero, Reggimento 1532 luglio 23-1533 novembre 22, Venezia, Museo Civico Correr. [Riproduzione fotostatica]
NEGRI Matteo, Notizie storiche della terra di Noal scritte dal Rev.mo don Matteo Negri pievano della Chiesa parte dei SS. Felice e Fortunato della terra stessa scritte circa l'anno 1727, Noale Parrocchia. [Riproduzione fotostatica dal manoscritto originale conservato presso l'Archivio parrocchiale di Noale]
Nuovo organo Chiesa SS. Felice e Fortunato Noale. Noale, Tipo-litografia. Bortolato, 1971.
Nuovo organo chiesa arcipretale S. Maria Annunziata, Moniego di Noale, Parrocchia, 1995.
Parrocchia di Noale a cura della, Il libro della fede: il cammino di una comunità cristiana nel terzo millennio, Noale, Parrocchia, 2002.
Parrocchia di Noale, a cura della, La comunità cristiana di Noale: aspetti storico-religiosi, Noale, Parrocchia, 1981.
Parrocchia di Noale, a cura della, Parrocchia di Noale - Oratorio don Bosco: 1958-1998, per i giovani l'impegno continua, Noale, Parrocchia, 1998. [Opuscolo]
PAVANETTO Lara, SABBADIN Lara, La donna a Noale nel '500: gerarchia dell'onore, gerarchia della ricchezza, Città di Noale, 2008
PAVANETTO Lara, SABBADIN Lara, La donna a Noale nel '500: medicina popolare, magia e marginalità sociale, Città di Noale, 2008
PICCHINI Luigi, Ricordi storici di Noale delle sue chiese e della Madonna delle Grazie, Noale, Tip. Luigi Guin, 1946. [Riproduzione fotostatica]
PIGOZZO Federico, La Capitaneria di Noale dai Tempesta a San Marco 1337-1405, Zero Branco, Tipografia Zerotina, 1998.
PIGOZZO Federico, Briana e Moniego nel Medioevo (1210-1490), Noale, 2003.
PIGOZZO Federico, a cura di, Noale Città d'arte: il patrimonio pittorico dal XIV al XVII secolo, Cittadella, Biblios, 2007.
Pro Loco Noale, a cura della, Noale, le pietre scritte: lapidi e stemmi, Noale, Pro Loco, 1999.
RAGAZZONI Achille, Pietro Fortunato: l'eroe del Cadore, Bolzano, Centro di Studi Atesini, 1995.
REGIONE VENETO, a cura della, Città murate e centri fortificati del Veneto, Regione Veneto e Italia Nostra, 1988.
CAPUIS Loredana [et al...] a cura di, Carta archeologica del Veneto, 4 v, Modena, Panini- Venezia, Regione Veneto, 1988-1996.
ROCCHESSO Fabio, Analisi critico-propositiva della primaria polarizzazione urbana del territorio noalese ("Terra di Noal"). Scala territoriale, scala urbana, scala edilizia, scala architettonica. Tesi di laurea A.A. 1994-1995. Relatore Paolo Maretto. Padova, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, 1995.
RONCATO Raffaele, Il castello e il distretto di Noale nel Trecento: Istituzioni e società durante la Signoria di Guecello Tempesta, Venezia, Deputazione Editrice, 2002.
RORATO Aldo, La chiesa di S. Giovanni Battista di Briana, Briana di Noale, Parrocchia, 2000.
RORATO Aldo, Briana vissuta e raccontata dal Parroco Don Piero Zandonadi: Cronistoria 1935 - 1976, Parrocchia, 2002.
RORATO Aldo, Storia dell'asilo di Briana dalle origini ai nostri giorni, Briana di Noale, 2006.
ROSSI G.B., Memorie storiche del Castello di Noale, 1780.Manoscritto presso la Biblioteca di Noale.
SAMADELLI Donata - TIOZZO Vanni, Facciata dell'antico Ospedale dei Battuti Noale, Venezia, Banca Popolare di Novara, 1999.
SCARFÌ Bianca Maria, Altino preromana e romana, Quarto d'Altino, Comune, 1985.
SEMENZATO Camillo a cura di, La terraferma veneziana, 2 : Mestre, la Riviera del Brenta, la Miranese, la Noalese, la Castellana, il Terraglio, l'Altinate, Venezia Corbo e Fiore, 1991.
SPAGNOLO Emilio. Ospedale S. Maria dei Battuti di Noale : inventari, Abbazia Pisani, Tipo-litografia Bertato, 1987.
VALCANOVER Francesco, Pittura murale esterna nel Veneto: Venezia e provincia, Giunta Regionale del Veneto e Ghedina e Tassotti , 1991.
ZANARDELLI Giuseppe, A Pietro Calvi : discorsi commemorativi pronunciati a Pieve di Cadore dagli onorevoli Giuseppe Zanardelli, Sebastiano Tecchio, Antonio Fradeletto, Pieve di Cadore, Tipografia Tiziano, 1931. [Riproduzione fotostatica]
ZORZETTO Giovanni, Parrocchia di S. Maria di Moniego della diocesi di Aquileia, d'Udine e di Treviso: note storiche, Scorzè, La Tipografica, 1985.