![]() |
Il Maestro |
![]() |
Noalese, maestro elementare, è stato un appassionato e geloso cultore della storia locale,
attento custode della tradizione civile e culturale veneta e uomo rispettoso della propria
libertà e di quella altrui.
Dopo aver intrapreso gli studi universitari - poi interrotti a seguito della scomparsa
del padre avvenuta nel 1933 - inizia la sua attività didattica a Cappelletta di Noale nel
1935.
Nel 1940 si trasferisce temporaneamente in Friuli dove rimane fino al 1950.
Ritornato in Veneto, insegna stabilmente presso il circolo di Noale dal 1953 dove
conclude l'esperienza didattica nel settembre del 1978.
Ha scritto fin dalla prima giovinezza poesia in lingua italiana, per la maggior parte
inedite, in genere sonetti. Dal 1945 ha cominciato a scrivere pure in dialetto veneto e
dal 1947 anche in linguaggio friulano conseguendo primi premi in tutte e le forme.
Ha collaborato in italiano e in dialetto veneto a tre periodico locali trattando
prevalentemente argomenti storici, paesaggistici ed ecologici.
Inoltre si dilettava con competenza nell'arte campanaria e degli orologi antichi e
nella progettazione di camini e di tutti quegli oggetti che accompagnano la vita quotidiana.
Ma il lavoro più importante è senza dubbio il lungo racconto in dialetto veneto
"Contesse e boari e altra zente, roba veneta".
In seguito ha portato a termine un altro lavoro impegnativo che riguarda Noale nel
passato e nel presente, il suo territorio e la sua agricoltura. La sua prematura scomparsa,
avvenuta nell'aprile del 1990, gli ha impedito di completare la sua opera e di ricevere
il giusto riconoscimento da parte dei suoi concittadini.
Il Comune di Noale mantenendo fede all'impegno di stampare la sua ricerca, ha
pubblicato il volume nel 1994 con il titolo "Noale tra storia e memoria" , Multigraf
edizioni.
Il 3 febbraio 2001 la Città di Noale , per ricordare il suo illustre concittadino
ha voluto onorare la sua memoria con una serie di iniziative, intitolandogli la piazzetta
antistante il Municipio, provvedendo alla ristampa del racconto in dialetto veneto e
realizzando una mostra nella quale sono stati esposti documenti, fotografie, cimeli,
registri e ricostruita una classe con arredi degli anni '50 opportunamente raccolti.
Un'altra passione del Maestro era la Musica. Amava particolarmente la canzone "El Si"
che insegnava e faceva cantare a tutti suoi allievi.
Si tratta di una canzone Giuliano-Dalmata il cui testo presenta diverse varianti a
seconda della città in cui viene eseguita. (la melodia è stata 'ricostruita' basandosi
sui ricordi d'infanzia)
![]() |
Do basi 'chi trova
parola più bela, più dolçe de quela che 'mi m'à imparà |
da picolo el santolo,
la nona, mia mare, la Gigia comare e 'l barba soldà! |
'Scoltème 'mi!
'Scoltème 'mi! no val le ciacole, ghe vol el si. |
Ocio, fradei!
za me capì! no se ga schei: ma ghe xe 'l si. |
'Scoltème 'mi!
'Scoltème 'mi! no val le ciacole, ghe vol el si. |
Semo fradei!...
za me capì! restemo quei: gente del si. |
So ciucia in t'el late
sto si, cô se nasse, col si in te le fasse se ga scomenzià; |
col si se se cresima,
col si se va a scola, col si la parola de onor se se dà! |
'Scoltème 'mi!
'Scoltème 'mi! no val le ciacole, ghe vol el si. |
Ocio, fradei!
za me capì! restemo quei: gente del si. |
Se 'l si in te le cale
se leze stampado, sto si l'à trovado sul vecio abeço; |
se i frati e le muneghe
lo parla in convento, dal mile e dosento vol dir che 'l ghe xe! |
'Scoltème 'mi!
'Scoltème 'mi! no val le ciacole, ghe vol el si. |
I nostri fioi!
za me capì! pasta e fasoi: ma sempre el si. |
'Scoltème 'mi!
'Scoltème 'mi! no val le ciacole, ghe vol el si. |
No bassilè!
'scolteme 'mi! fin che 'el ghe xe: tegnimo 'l si. |
Col si se marida
le done coi omini, col si i galantomini discore in cità |
el cor de sto popolo
del si xe geloso! le mura va zoso: ma 'l si resterà! |
'Scoltème 'mi!
'Scoltème 'mi! no val le ciacole, ghe vol el si. |
Semo spiantai!
ma grama ti! se nasse guai: ga colpa 'l si. |
Estratto da "CONTESSE e BOARI e ALTRA ZENTE"
..la Catina gera la camariera o megio la governante dela contessa Matilde e gera un
grumo de ani che la se trovava in quela casa e la gera fornia de na bona dose de
passiensa par soportar tuti i estri de la so parona.
Armada dunque de un cocon sora la testa e de 'na sporta soto el brasso, co un sial negro
che ghe mancava dele franze e dandose 'na serta importansa, la ga passa' el restelo del zardin, la ga fato un toco de strada
e dopo zo par 'na stradela interna tuta piena de paltan segnada dale rode dei cari, par rivar dai boari.
Veramente de cognome i gera Scortegato, ma in paese i pasava par "i boari" par via dele
bestie che i gaveva.
[...Catina chiede alla Fortunata del the a nome della contessa ]
La Fortunata se ga alsà, la ga scoltà, cola man bagnada la se ga parà indrio el fassoeto negro che la
gaveva in testa e po la ga risposto:
- Cossa ca me despiase ! Se o ghesse saesto l'altro dì ! Xe vero che a gheimo sto cosso...
cossa ghe disei... cossa ghe ciamei... là el tè, ma oramai a no ghi n'emo pì. Se no, ghe 'o
regaeavo tuto ala contessa, mi, pi che voentiera... el sarà sta sete o oto chii, vero Irene ? -
- Lo gavarì za venduo tuto, imagino, co ste dificoltà che ghe xe par trovarlo -
- Machè venduo ! 'O ghemo za doparà tuto, vero Irene ? -
- E vu gavì za consumà tuta sta roba ! Come gavio fato ? -
- Cossa vola mai, Catina ! L'altro di a ghemo messo su 'a caliera dea poenta piena
de aqua e 'o ghemo butà drento tuto par farlo bojare, vero Irene ? e col'e' sta coto
'o ghemo strucà ben ben e xe vegnesta fora 'na aquassa tuta negra che ghemo butà via su
l'ara, vero Irene ?
- E dopo ? -
- E po a ghemo ciapà chea farsora de fero col manego longo che xe picada de 'à sul muro,
a ghemo messo drento do sculierae de onto de portheo e ghemo butà drento tuta chea
verdura lessa, 'à, el cossa xeo, el tè, par fare el contorno al museto, ma 'a creda, Catina,
ne xe vegnesta fora 'na peste de roba che ne ga rovinà anca 'l museto, oltre che 'l consiero,
vero Irene ? -
- Ah ben ! - ...