Click per Accedere alla Pagina Precedente

Renato TREVISAN

RENATO TREVISAN è nato nel 1941 a Noale (Venezia), dove vive e lavora.
Fin dagli anni sessanta, dipinge i paesaggi dei colli asolani e le pendici del monte Grappa, accompagnando il pittore Paolo Bonato per lungo tempo, e da lui impara a conoscere e ad amare questi luoghi.
E' il periodo che segna un passo importante per la formazione artistica del giovane Renato; l'anziano pittore di Corso del Grappa, oltre che essere maestro d'arte, gli è anche maestro di vita.

Ha allestito numerose mostre personali e collettive tra le quali: Galleria Il Fiore - Bassano (VI); Cenacolo S. Carlo - Mestre (VE); Pittori noalesi - Villa Conestabile di Scorzè (VE) - Galleria Bevilacqua La Masa (VE); Esposizione a Villa Sailer - Cappelletta di Noale (VE); Tre Trevisan - Robegano (VE); Rassegna Pittori veneti - Eraclea (VE); Tre Trevisan - Barchessa XXV Aprile - Mirano (VE); Vedutisti Veneti Villa Pasoli - Pedavena (BL); Mostra "Isolotto" - Firenze.

Il mondo corre, inesorabilmente si trasforma, Renato no! Davanti al suo cavalletto, con ostinata pazienza e umiltà cerca di fermarlo con l'unico mezzo a sua disposizione; la poesia della pittura.

Loel Rudegh


"... Riconoscendo la impossibilità di un viaggio a ritroso, Trevisan si pone in completa disponibilità verso proposte "moderne" di espressione, pur conservandosi totalmente al discorso leggibile. Questa ricerca di superamento costante del già fatto è evidente, più che nell'esame di ogni singola opera, nel contesto di tutto il lavoro più recente nel quale le conquiste risultano più lampanti. I paesaggi e le vegetazioni rappresentano un terreno di indagine quantomai arduo, soprattutto per la necessità di uscire dagli schemi tipici di una maniera diventata troppo spesso manierismo ..."

Guglielmo Gigli




Olivi a Pove

Renato Trevisan  -  Olivi a Pove   [ Click per Ingrandire ]

Click per Posizionarsi ad Inizio Pagina