Lettura e traduzione a cura di Andrea Fattor
i
     

Sex. Veturius Sex. Q. L.
Telephus vivos fecit
sibi et qui ex se orundi sunt
tommonisque omnibus
perinde atque ingenueis
orundi sint

Trascrizione:

Sex[tus] Veturius Sex[ti] [et] Q[uinti] L[ibertus]
Telephus vivos fecit
sibi et [eis] qui ex se or[iundi] su[n]t
Tommonisque omnibus
perinde atque ingenueis
[qui] or[i]undi sint.

Traduzione:

Sesto Veturio Telefo, liberto di Sesto e di Quinto, fece costruire da vivo per sé, per i figli avuti da schiavo e per quelli che avrebbe avuto in seguito e che sarebbero nati liberi, e per altre persone non individuabili per ora perché tommonis è termine ignoto.

Di tale gente non ci sono riscontri nell’onomastica epigrafica se non nella variante Tommonius di Silchester in Britannia, Tummonius a Worms in Germania, Temonius riportato in due epigrafe urbane a Montorio al Vomano-Teramo e Timonius ad Heidelberg in Germania. Amici da distante a quanto pare.