Bibliografia
- C. AGNOLETTI, Treviso e le sue pievi, Vol. I, Treviso 1897.
- M.P. BARZAN, Noale dei Tempesta - I tempesta. Rotary Club dei Tempesta Noale, Arti Grafiche Molin 1998.
-
A. BELLAVITIS, Noale. Struttura sociale e regime fondiario di una podesteria della prima metà del sec. XVI, Edizioni Canova Treviso, Grafiche Coppelli S.r.l. Dosson (Treviso), 1994.
- G. BISCARO,
Il Comune di Treviso e i suoi più antichi statuti fino al 1218, in " Nuovo Archivio veneto", n.s., 1902.
- G. BISCARO,
La polizia campestre negli statuti del Comune di Treviso in "Rivista italiana per le scienze giuridiche", XXXIII (1902).
- G. BISCARO,
Le temporalità del vescovo di Treviso dal secolo IX al XIII, in "Archivio veneto", s. V, LXVI (1936).
- F. BONAVENTURA,
Cappelletta nel tempo, Centro Grafico Editore - Noale 2006.
- G. BONIFACIO, Istoria di Trivigi, Venezia 1744., Libro IV.
-
S. BORTOLAMI e G. CECCHETIO, Castelfranco Veneto nel quadro delle nuove fondazioni medioevali.
Atti del Convegno (Castelfranco Veneto 11 dicembre 1998). Castelfranco Veneto (TV) 2001.
- S. BORTOLAMI,
Fra alte domus e populares homines: il Comune di Padova e il suo sviluppo prima di Ezzelino  
 in
Storia e cultura a Padova nell’età di S. Antonio.
- S. BORTOLAMI,
Noale Città Murata, I castelli del Veneto Medioevale tra storia e stroriografia, 
Comune di Noale, Cierre Grafica, 2006.
- E. CARRARO,
NOALE LE PIETRE SCRITTE LAPIDI E STEMMI. Pro Loco di Noale.
Uniongrafica Marcon (VE). 2000.
- E. CRISTINI,
La consorteria da Crespignana e l’origine degli Alvarotti di Padova (secoli XII-XIV), 
in "Annali dell’Istituto Italiano per gli studi storici", I (1967-68).
-
G. DAL MAISTRO, Noale tra storia e memoria. Comune di Noale 1994. Multigraf - Spinea (VE) 1994.
- DANIELE DI CHINAZZO, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V LAZZARlN. 
A. DRAGHI,
Città Murate e Centri Fortificati del Veneto - Lo Stato padovano rievocato dalla carta del Maggi. Regione Veneto 1988.
- A. FATTORI,
cd rom, Novalis Antiqua: architettura, storia e arte di una cittadina veneta di età medievale.
Associazione Cultura Avventura Noale. 1998.
- A. FATTORI, Noale dei Tempesta - Noale Città Murata dei Tempesta. Rotary Club dei Tempesta Noale, Arti Grafiche Molin 1998.
- A. FATTORI, Noale dei Tempesta - Noale racconta il suo passato. Rotary Club dei Tempesta Noale, Arti Grafiche Molin 1998.
- A. FATTORI,
Noale Città Murata, Evoluzione del territorio tra antichità e Medioevo, Comune di Noale, Cierre Grafica, 2006.
- A. FATTORI,
Noale città fortificata dei Tempesta, Guida turistica itinerari di stria arte e cultura. Comune di Noale. Cierre Grafica Verona 2006.
- A. GLORIA,
Codice diplomatico padovano, vol. II e III.
-
IMMAGINI DAL TEMPO il territorio noalese nell’antichità Associazione Cultura Avventura Noale 1997.
- A. MARCHESAN,
Treviso medioevale. Istituzioni - usi - costumi - aneddoti - curiosità, Treviso 1923 (ed. anast. Bologna 1977, a cura di L. Gargan).
- A. MARCHESAN, Treviso Medievale, Grafoprint Bologna, 1971 (copia anastatica dell' edizione del 1921 )
.- MARIN SANUDO
, Itinerario di Marin Sanudo per la Terraferma Veneziana nell’anno MCCCCLXXXIII R. Brown, Padova 1847.
- A. MASCHIO,
Alcuni saggi da una monografia su Noale, Arpino Caserta Tipografia Giovanni Fraioli 1904.
- GIAMBATTISTA ROSSI-
Notizie Storiche del Castello di Noale - 1780 (manoscritto inedito in undici fascicoli con aggiunte del copista Carlo Scotton) - Biblioteca Comunale di Noale.
- L. PAVANETTO - L. SABBADIN, Storia di Noale - quaderno n° 2 - La donna a Noale nel '500 - Gerarchia dell'onore, gerarchia della ricchezza. Associazione Noale Nostra Onlus, con il contributo del Comune di Noale. la Piccola Editrice, Gardigiano di Scorze, 2008. 
- L. PAVANETTO , Storia di Noale - quaderno n° 3 - La donna a Noale nel '500 - Medicina popolare, magia e marginalità sociale. Associazione Noale Nostra Onlus, con il contributo del Comune di Noale. la Piccola Editrice, Gardigiano di Scorze, 2008. 
- L. PICCHINI,
Ricordi storici di Noale, Noale 1946.
- G. PICCINNI,
I mille anni del Medioevo, Bruno Mondadori, prima edizione 1999, nuova edizione rivista 2007.
- G. B. PICOTTI, I Caminesi e la loro signoria in Treviso, (rist. anast. ed. del 1905), Roma 1975.
-
F. PIGOZZO, La Capitaneria di Noale dai Tempesta a San Marco. Zerotina s.n.c., Zero Branco (TV) 1998.
-
F. PIGOZZO, Storia di Noale - quaderno n° 1 - Briana e Moniego nel Medioevo (1210 - 1490), Associazione Noale Nostra, con il patrocinio della Regione del  Veneto, Grafiche Dipro - Roncade (Tv) 2003.
- F. PIGOZZO,
Noale Città Murata, Il sistema fortificato noalese nei documenti d'archivio (XIV -XV secolo), Comune di Noale, Cierre Grafica, 2006.
- F. PIGOZZO,
Noale da signoria rurale a podesteria veneziana. Dinamiche e forme di un processo secolare (1337-1405), Archivio Veneto, s. V, 154 (2000), pp. 1-38.
- F. PIGOZZO,
Treviso e Venezia nel trecento La prima dominazione veneziana sulle podesteria minori (1339-1381). IstitutoVenetodiScienzeLettereedArti. Cierre Grafica 2007.
- D. RANDO,
Dall’età dl particolarismo al Comune (secoli XI-Metà XIII), in Storia di Treviso - Il Medioevo. Marsilio Editori 1991.
- D. RANDO,
Religione e politica nella Marca. Studi su Treviso e il suo territorio nei secoli XI - XV, vol. I.
 Il Medioevo. Marsilio Editori 1991.
- D. RANDO,
Le elezioni vescovili nei secoli XII-XIV. Uomini, poteri, procedure in Storia di Treviso.
Il Medioevo. Marsilio Editori 1991.
- J. RIEDMANN,
L’area trevigiana e i poteri alpini, in Storia di Treviso.
-
R. RONCATO, Il castello e il distretto di Noale nel Trecento. Istituzioni e società durante la signoria di Guecello Tempesta, Deputazione di storia patria per le venezie, Miscellanea di studi e memorie XXXV, 2002.
- A. RORATO,  La chiesa di S. Giovanni Battista di Briana. Parrocchia S. Giovanni Battista di Briana e Amministrazione Comunale di Noale. La Tipografica Scorzè. 2000.
- ROLANDINO DI BALAIARDO
, Vita e morte di Ezzelino da Romano (cronaca).Fonadazione Lorenzo Valla Arnaldo Mondadori Editore 2004.
- L. SABBADINL - L. PAVANETTO -, Storia di Noale - quaderno n° 2 - La donna a Noale nel '500 - Gerarchia dell'onore, gerarchia della ricchezza. Associazione Noale Nostra Onlus, con il contributo del Comune di Noale. la Piccola Editrice, Gardigiano di Scorze, 2008. 
-
A.A. SETTIA, "Dongione" e "motta" nei castelli dei secoli XII-XII, Archeologia Medievale XXVII, 2000.
- G.B.VERCI, 1776 -1791
Storia della Marca trevigiana e Veronese, Venezia MDCCXCI (Rist. anast. Bologna 1980-1983).
- M. VARANINI,
Istituzioni e Società a Treviso tra Comune, signorie e poteri regionali (1259-1339),
 in
Storia di Treviso, a c. di E. Brunetta.
- E: VOLPI,
Distretto e podestaria di Noale, Venezia 1893.