E' significativo che Pietro, il primo papa della chiesa, e Paolo il più fervente missionario del cristianesimo, guardino a Giovanni Battista intenti ad ascoltare.

I motivi geometrici a forma ottagonale della decorazione marmorea del pavimento e del soffitto sono una chiara allusione alla fonte battesimale e quindi a san Giovanni Battista. La presenza fra i volatili di un cardellino e il fatto che i tre santi appoggino un piede su un ottagono rosso, simboli associati nell’arte cristiana alla passione, sono un chiaro richiamo al loro martirio.

La scelta della forma ottagonale ricorda il simbolismo del numero 8 il numero riferito al giorno senza fine, della rigenerazione e dell'ingresso anticipato nell'eternità. Nel Cristianesimo il fonte battesimale che simboleggia rigenerazione e rinascita del fedele, é spesso di forma ottagonale, quindi la scelta di questa forma potrebbe essere letta come un altro riferimento all'acqua, al battesimo.

                       
  San Giovanni   San
Paolo
  San
Pietro