(PRESENTAZIONE  MOSTRA) http://www2.comune.noale.ve.it/torre_delle_favole/immagini_edizione2011/presen1.jpg

 

 

LA TORRE DELLE FAVOLE

EDIZIONE 2012

LA TORRE DELLE FAVOLE 2012

dal 28 aprile al  27 maggio 2012

arte · spettacolo· libri · letture · laboratori

progetto in collaborazione con il Comune di Lumezzane

con il patrocinio della Provincia di  Venezia

http://www.latorredellefavole.it/documenti/8_Aladino/Aladino_copertina.jpg 

Fabrian Negrin

interpreta

“ALADINO   e la lampada magica”

 

Dedicata a  ALADINO la terza edizione della TORRE DELLE FAVOLE.

Il racconto è affidato quest’anno alle magiche illustrazioni di FABRIAN NEGRIN.

Un allestimento scenografico trasforma le sale della Torre nei luoghi del racconto.

Nel percorso anche uno SPAZIO BIBLIOTECA.

Esposizione tavole originali del libro edito da Nuages.

Allestimento scenografico trasforma le sale della Torre nei luoghi del racconto.

 

VISITE TEATRALIZZATE per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria (durante la settimana) e per tutti i visitatori (domenica). Ingresso libero. Attivo anche uno spazio biblioteca.

 

APPUNTAMENTI COLLATERALI:

 

Nei fine settimana in Palazzo della Loggia si prevedono letture e laboratori che si affiancano alle iniziative della Torre delle Favole.

 

PUBBLICAZIONE: “Aladino e la lampada magica”, illustrazioni di Fabian Negrin, testo di Sonia Mangoni, Edizioni Nuages, Milano.

 

INFORMAZIONI: Comune di Noale -  Assessorato alla Cultura 041 5897248 - 5897268.

 

Presentazione

 

La Torre delle Favole giunge alla terza edizione.

Si ripete la magia e le stanze della Torre si trasformano nei luoghi incantati del racconto, evocandone personaggi e situazioni: i racconti delle Mille e una notte con la loro ambientazione esotica e quella particolare fascinazione che da sempre l’oriente suscita nel nostro immaginario, ben si prestano  ad un percorso scenografico che trasporta lo spettatore nella particolare magia di questa fiaba.

  Oltre all’esposizione delle tavole originali create dal pluripremiato artista argentino Fabian Negrin,  la mostra consta di un allestimento scenografico (anche questo a cura di Fabian Negrin) che si snoda nei vari piani della torre campanaria, rispecchiando la scansione del racconto illustrato e pubblicato nel libro edito da Nuages.

Fondali dipinti, grandi sagome di legno, effetti di luci, oggetti suggestivi contribuiscono a rievocare la fiaba dall’inizio alla fine.

L’aspetto scenografico-visuale viene poi integrato:

-          per le scolaresche con la dimensione del racconto animato effettuato da una lettrice professionista

-          per i gruppi famiglia che partecipano nel fine settimana, con la lettura teatralizzata a cura di una compagnia amatoriale.

  Grazie alla collaborazione tra comune e scuole dell’infanzia e primaria,  la visita della mostra da parte delle scolaresche del comune di Noale assume particolare spessore per merito del lavoro svolto durante l’anno scolastico da parte degli alunni impegnati nel progetto lettura.

Nei fine settimana il percorso si arricchisce degli appuntamenti previsti in Palazzo della Loggia: con la collaborazione dell’Associazione Mamme da Favola, i bambini saranno impegnati in laboratori manuali e potranno assistere a letture animate anche in lingua originale.