(PRESENTAZIONE  MOSTRA)

 

 

LA TORRE DELLE FAVOLE

EDIZIONE 2013

 

LA TORRE DELLE FAVOLE 2013

dal  4 maggio al 2 giugno 2013

arte · spettacolo· libri · letture · laboratori

progetto in collaborazione con il Comune di Lumezzane

con il patrocinio della Provincia di  Venezia

 

Sophie Fatus

interpreta

“I MUSICANTI DI BREMA

…alle prese con la banda”

 

La fiaba dei Grimm affidata alla sensibilità e maestria dell’illustratrice SOPHIE FATUS.

Un allestimento scenografico trasforma le sale della Torre nei luoghi del racconto.

Nel percorso anche uno SPAZIO BIBLIOTECA.

VISITE TEATRALIZZATE per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria (durante la settimana) e per tutti i visitatori (domenica). Ingresso libero.

APPUNTAMENTI COLLATERALI in Palazzo della Loggia si prevedono letture e laboratori che si affiancano alle iniziative della Torre delle Favole.

PUBBLICAZIONE: I MUSICANTI DI BREMA…alle prese con la banda, illustrazioni di Sophie Fatus, testo di Sonia Mangoni, Edizioni Nuages, Milano.

INFORMAZIONI: Comune di Noale -  Assessorato alla Cultura 041 5897248 – 5897249 - 5897268.

 

 

 

Presentazione

 

Alla vincitrice del prestigioso Premio Andersen 2011, Sophie Fatus, il compito di illustrare la fiaba che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Noale proporrà per il 2013 e di curarne l’allestimento scenografico. Nata a Parigi, l’artista vive e lavora a Firenze da molti anni. Ha pubblicato illustrazioni e racconti con le più importanti case editrici italiane e straniere (in Francia, Giappone, Inghilterra, Spagna, America). Al lavoro d’illustratrice alterna quello di pittrice e scultrice, e tiene periodicamente mostre in gallerie italiane e straniere.

Sophie Fatus, aveva già curato per la Torre delle Favole una  deliziosa “Biancaneve” , con questo nuovo allestimento rispecchia la scansione del racconto illustrato pubblicato nel libro edito da Nuages, esaltato dalla sua maestria nel trattare i materiali e nello scolpire o sagomare le figure, il suo gran gusto per il colore e i materiali e poi, non ultimo, il fascino che la torre, con le sue scale, i suoi muri rinforzati, le feritoie, i vari piani dello spazio, sanno ricreare.

 “Per realizzare il libro – spiega l’illustratrice – mi sono molto ispirata agli strumenti musicali, proprio perché tutta la storia si svolge sul filo della musica. Poi, credo sia il sogno di qualunque illustratore avere a disposizione uno spazio del genere nel quale riuscire a trasferire tutto quello che in piccolo stava nella testa e avevi riprodotto sulla pagina di carta e d’un tratto lo puoi vedere lì, davanti a te, vivere nelle tre dimensioni della realtà”.

 

Sulla strada per Brema s’incrociano i destini di quattro musicanti particolari che in una fredda notte teutonica s’ingegnano per scacciare da una casa sperduta un manipolo di briganti e vivere la loro vita da fiaba.

Un quartetto animalesco che dalle pagine dei fratelli Grimm diventa realtà tra sculture e fondali dipinti, e grazie alla suggestione del racconto teatralizzato, i visitatori potranno assistere, stanza dopo stanza, alle avventure dell’asino Platone, del cane Fido, del gatto Miciotto e del gallo Crestarossa. I quattro, sfuggiti a un destino crudele imposto loro per… sopraggiunti limiti di età, insieme riusciranno a trovare il loro nuovo posto nel mondo, ma soltanto dopo mille peripezie, compreso un concitato scontro con una banda di malviventi. E a vivere infine (almeno loro) felici, contenti e Musicanti.

 

 

http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSZ1ISh-giVhwiMQDfYiahnT2LdY-8iYw7oE2mm2slKmtpY0zTO3PneElwZQg