(PRESENTAZIONE  MOSTRA)

 

 

LA TORRE DELLE FAVOLE 2014

arte · spettacolo· libri · letture · laboratori

progetto in collaborazione con il Comune di Lumezzane

con il patrocinio della Provincia di  Venezia e della Regione Veneto

 

Emanuele Luzzati

“PETER  PAN E WENDY”

LUZZATTI.jpeg

 

Allestimento scenografico trasforma le sale della Torre nei luoghi del racconto.

  VISITE TEATRALIZZATE per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria (durante la settimana) e per tutti i visitatori (domenica). Ingresso libero. Attivo anche uno spazio biblioteca.

  APPUNTAMENTI COLLATERALI:

  Nei fine settimana in Palazzo della Loggia si prevedono letture e laboratori che si affiancano alle iniziative della Torre delle Favole.

 PUBBLICAZIONE: “Peter Pan e Wendy”, illustrazioni di Emanuele Luzzati, riduzione e adattamento di Sonia Mangoni, Edizioni Nuages, Milano.

  INFORMAZIONI: Comune di Noale -  Assessorato alla Cultura 041 5897248 - 5897268.

  Presentazione

  La manifestazione  realizzata in collaborazione con il comune di Lumezzane compie 5 anni e festeggia con una speciale edizione del Peter Pan ideato dal grande illustratore morto nel 2007.

  Si ripete la magia e le stanze della Torre medievale, si trasformano nei luoghi incantati della fiaba, evocandone personaggi e situazioni: l’allestimento rispecchia la scansione del racconto “Peter Pan e Wendy” in una riduzione tratta dall’omonima opera di James M. Barrie e pubblicata da Nuages, con le illustrazioni originali realizzate da Luzzati.

Le avventure del piccolo eroe insieme a Campanellino e alla truppa dei bambini perduti, l' Isola che-non-c' è e i galeoni dei pirati guidati dal terribile Capitan Uncino rivivono tra i piani della Torre in un percorso che vede scenografie,  grandi illustrazioni e giochi di luce che creano suggestioni adatte a far volare l’immaginazione e la fantasia capaci di esistere e convivere anche con il proprio essere adulto, perché anche i “grandi” possono vivere conservando dentro di sé il desiderio di saper un bel giorno volare nel cielo.

"Non smettere mai di sognare, perché solo chi sogna può volare" come dice Peter Pan a Wendy.

 

I movimentati pastelli e collage che Luzzati ha realizzato per illustrare la fiaba, vengono esposti su stampe di grandi dimensione (cm 200 x300) che evidenziano l’inedita interpretazione dell'affascinante personaggio del bambino volante, rappresentato per una volta al di fuori dello stereotipo disneyano, che con dolce prepotenza ne ha improntato tutte le visualizzazioni sino ad oggi.

Per il critico suo conterraneo Ferruccio Gironimi, «l'interpretazione che ne dà Luzzati è sorprendentemente inedita: un bambino ilare e ricciuto, dall'apparenza del tutto giocosa e svagata, perfetto interprete di un inno aereo alla leggerezza».

  Fondali dipinti, grandi sagome di legno, effetti di luci, oggetti suggestivi contribuiscono a rievocare la fiaba dall’inizio alla fine.

L’aspetto scenografico-visuale viene poi integrato:

-          per le scolaresche con la dimensione del racconto animato effettuato da un attore professionista

-          per i gruppi famiglia che partecipano nel fine settimana, con la lettura teatralizzata a cura di una compagnia amatoriale.

  Grazie alla collaborazione tra comune e scuole dell’infanzia e primaria,  la visita della mostra da parte delle scolaresche del comune di Noale assume particolare spessore per merito del lavoro svolto durante l’anno scolastico da parte degli alunni impegnati nel progetto lettura.

  Nei fine settimana il percorso si arricchisce degli appuntamenti previsti in Palazzo della Loggia: con la collaborazione dell’Associazione Mamme da Favola, i bambini saranno impegnati in laboratori manuali e potranno assistere a letture animate.

  “Emanuele Luzzati – dicono le ideatrici e curatrici della manifestazione, Sonia Mangoni e Laura Staffoni – è stato interprete di una cultura figurativa abile e colta, capace di usare con maestria ogni sorta di materiale: dalla terracotta allo smalto, dall’intreccio di lane per arazzi all’incisione su supporti diversi, ai collage di carte e tessuti composti per costruire bozzetti di scene, di costumi, di allestimenti navali. La ricchezza del suo mondo fantastico, l’immediatezza ed espressività del suo stile personalissimo, ne hanno fatto uno degli artisti più amati ed ammirati del nostro tempo.