San Valentino (1960)

La tela dell’altare è un’opera del pittore Gino Borsato eseguita nel 1960 dopo che la tela seicentesca era stata distrutta da un incendio.

Il dipinto raffigura il santo prete vestito con una pianeta rossa, simbolo del suo martirio in un momento di intercessione e sollievo ad una donna sdraiata a terra colpita da epilessia confortata da un’altra donna. Sullo sfondo della tela, sono presenti due chierichetti che reggono uno la croce e l’altro la palma del martirio. Il chierichetto con la palma rappresenta il giovane martire romano dell’Eucarestia S. Tarcisio. Tutti i personaggi rappresentati nel dipinto sono del posto e l’uomo che prega in primo piano a sinistra è il sacrestano dell’epoca.

La pianeta che indossa S. Valentino è ancora presente in sacrestia nell’armadio che raccoglie i paramenti più preziosi, opera di paziente ricamo di tante giovani di Moniego sotto la guida di Suor Pia Dondi.

La scena proposta in chiave contemporanea è ambientata a Moniego di cui si possono distinguere in lontananza la chiesa e il campanile,

Il Santo a Moniego è molto popolare e la sua festa il 14 febbraio, richiamava a moltissima gente da tutti i paesi vicini.