Guglielmo Ciardi “rileggeva” le scene sacre, togliendole dal contesto storico tradizionale e per ambientarle in un mondo rurale senza tempo, dove sembrano dissiparsi la tensione, il rumore degli eventi annullati dall’armonia di un mondo antico.