La porta trevigiana era l'ingresso più importante del villaggio fortificato
(castrum) che comunicava con il borgo attraverso due ponti uno mobile sul
fosso (fovea) e l’altro fisso sul secondo fossato (refosso).
Modifiche nei secoli

Visita con l'aiuto dell'analisi archeologica sull'elevato
|
 |
|
 |
|
Porta nel
XIV secolo |
|
Lapidi della
torre |
|